Databack, l’esperto di recupero dati Veeam
Databack può aiutarti a recuperare i tuoi backup Veeam in caso di perdita di dati. Possiamo ripristinare rapidamente i tuoi dati Veeam.
Che si tratti di un attacco ransomware, della cancellazione accidentale di file VBK o di un problema di ripristino dei file di Veeam Backup, Databack è in grado di gestire tutto. Utilizziamo metodi collaudati e innovativi per ripristinare e ricostruire i backup Veeam, anche quando diventano inaccessibili.
Come funziona la soluzione di backup di Veeam?
Veeam è uno dei principali fornitori di soluzioni di backup e disaster recovery al mondo. Progettata per gli ambienti virtuali, Veeam è particolarmente apprezzata dalle aziende che utilizzano infrastrutture di virtualizzazione come VMware e Microsoft Hyper-V. La soluzione Veeam è riconosciuta per la sua facilità d’uso, l’affidabilità e la capacità di offrire una protezione completa dei dati.
Veeam utilizza un approccio di backup incrementale per risparmiare spazio di archiviazione. Genera tre tipi di file per archiviare i dati di backup:
- VBK (Virtual Backup): è il file di backup completo di una macchina virtuale. Il VBK contiene tutti i dati della macchina virtuale al momento del backup iniziale, oltre a tutti i dati incrementali memorizzati nei file VIB. Il VBK viene solitamente creato al momento del primo backup di una macchina virtuale e viene aggiornato a ogni backup successivo. Questo file è il punto di ripristino completo da cui è possibile ripristinare una macchina virtuale.
- VIB (Virtual Incremental Block): questo file è un componente chiave del backup incrementale delle macchine virtuali. Quando Veeam esegue un backup, crea un VIB per ogni macchina virtuale di cui viene eseguito il backup. Il VIB contiene solo i blocchi di dati che sono stati modificati dall’ultimo backup, riducendo lo spazio di archiviazione necessario per i backup. I file VIB vengono archiviati in una posizione di archiviazione, solitamente su disco o in rete.
- VRB (Veeam Reverse Backup): questo file viene generato durante un backup incrementale inverso, in cui Veeam modifica il file VBK per adattarlo allo stato più recente della macchina virtuale. I blocchi di dati sovrascritti nel VBK vengono salvati in un file VRB invece di essere sovrascritti. Se necessario, il file VRB può essere utilizzato per ripristinare la VM a uno stato precedente.
Tipi di problemi riscontrati con Veeam
Sebbene le soluzioni di backup dei dati stiano diventando sempre più sofisticate, non sono infallibili. Guasti hardware, errori umani o attacchi informatici sono cause frequenti di perdita di dati su Veeam. Questi scenari sono numerosi e possono assumere diverse forme:
- Attacchi malevoli: Ransomware e altri malware possono infettare i sistemi di backup, danneggiando o criptando i file di backup Veeam VBK e VIB o le partizioni del server di backup.
- Errore umano: gli errori commessi dagli utenti nella configurazione, nella manipolazione o nell’eliminazione accidentale dei file Veeam possono causare la perdita o il danneggiamento dei backup.
- Degrado dei supporti di archiviazione: con il tempo, i supporti di archiviazione come i nastri magnetici o i dischi rigidi possono subire un degrado fisico, con conseguente perdita o corruzione dei dati.
- Problemi di rete: le interruzioni di rete o i problemi di connettività durante il processo di backup possono danneggiare i dati di cui si è eseguito il backup.
- Incidenti naturali: eventi come incendi, inondazioni o terremoti possono causare danni fisici ai data center e alle apparecchiature di archiviazione, con conseguente perdita dei backup.
- Guasti hardware: guasti al disco rigido e al RAID, problemi al server NAS e altri guasti hardware possono danneggiare i file di backup archiviati su questi dispositivi. Questi guasti possono verificarsi durante il backup su nastro, il ripristino di macchine virtuali o l’unione di file Veeam completi e incrementali.
Infine, i backup di Veeam, come tutte le soluzioni di backup dei dati, possono essere soggetti al rischio di perdita dei dati.
Soluzioni Databack per il recupero dei dati Veeam
Per recuperare i dati dai backup Veeam danneggiati (crittografia, guasti, ecc.), gli ingegneri di Databack hanno sviluppato soluzioni basate sulla loro esperienza e competenza in questo tipo di formato.
Questi metodi possono essere applicati in laboratorio per garantire un risultato ottimale, ma in alcune circostanze possono anche essere utilizzati direttamente presso la sede del cliente. In tutti i casi, viene effettuato un test di integrità sui dati recuperati dai backup Veeam, per garantire i risultati dell’operazione.
Caso di successo Databack: ripristino dei dati Veeam dopo un attacco ransomware
Il laboratorio Databack viene regolarmente chiamato in causa a seguito diattacchi ransomware agli ambienti Veeam. Uno dei nostri numerosi interventi è stato effettuato per conto di un dipartimento governativo che era stato paralizzato da un attacco su larga scala.
Il ransomware era penetrato nel contenuto delle macchine virtuali e aveva colpito direttamente i dati. Anche gli strumenti di backup Veeam dedicati agli ambienti VMware e HyperV erano stati danneggiati.
Dopo aver riportato i server fisici in laboratorio, abbiamo proceduto a mettere in sicurezza i dischi per congelare le informazioni. Questa operazione essenziale ha impedito qualsiasi alterazione dei dati durante il lavoro di analisi dei nostri esperti.
Dopo 72 ore di lavoro continuo, la nostra esperienza nei formati di file Veeam ci ha permesso di recuperare completamente le macchine virtuali contenute nei backup criptati. Dopo averli testati, siamo stati in grado di ripristinare le macchine virtuali essenziali per riavviare il sistema informatico del cliente.